|
 |
|
|
|
|
 |
TITOLO:
Kim
AUTORE: Rudyard
Kipling
EDITORE: Einaudi
ISBN: 978-88-06-16698-4
ARGOMENTO: Narrativa |
|
|
|
|
Kim
è un ragazzino di Lahore,
orfano di un sergente irlandese,
che attraversa l'India in
compagnia di un lama tibetano
alla ricerca di un fiume miracoloso.
Oltre ad essere il capolavoro
di Kipling, la straordinaria
storia di questo ragazzo sveglio
ed intraprendente che diventa
membro del servizio segreto
coloniale britannico, è
allo stesso tempo un canto
alla bellezza e alla cultura
indiana e, soprattutto, il
ritratto indimenticabile di
un adolescente, diviso tra
oriente ed occidente.
|
|
|
Kim
è l'India ossia il
cosmo di Kipling; è
la sua duplice identità
anglo-indiana, con le sue
scissioni e le sue unità;
è la poesia
della strada, della sua brulicante
molteplicità e della
vita stessa intesa
quale grande strada multicolore
la cui polvere è quella
della meta finale e di tutte
le cose, ma pur sempre intrisa
di sanguigno sudore e inesauribile
seduzione.
|
Claudio Magris
|
|
Lo splendore di diamante dell’alba
risvegliò insieme uomini,
corvi e buoi. Kim si alzò
a sedere e sbadigliò,
si riscosse e fremette d’entusiasmo.
Questo era vedere
il mondo nella sua verità,
questa era la vita come lui
la voleva: brulichio e grida,
allacciar di corregge, buoi
percossi e cigolii di ruote,
fuochi accesi e cibi preparati,
e nuove scene ad ogni volgersi
dell’occhio compiaciuto.
La bruma mattinale spazzata
via in un turbine d’argento,
i pappagalli volati verso
qualche lontano fiume in verdi
stormi urlanti: tutte le ruote
dei pozzi a tiro d’orecchio
che lavoravano.
L’India era sveglia,
e Kim ne era al centro, più
sveglio e più eccitato
di ogni altro, a masticare
un ramoscello che fra poco
avrebbe usato come spazzolino
da denti: perché prendeva
a prestito a destra e a manca
da tutte le usanze del paese
che conosceva e amava.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|